I consigli Alvita per te

Come fare correttamente l’aerosol? 

Nonostante il suo utilizzo sia molto diffuso, non tutti sanno come fare correttamente l’aerosol. Ecco alcuni semplici consigli da seguire.

L’aerosolterapia è una delle tecniche più utilizzate sia negli adulti che nei bambini per mantenere libere e pulite le vie respiratorie e trattarne le affezioni più comuni, come raffreddori, sinusiti, allergie, asma e bronchiti. Nello specifico, un apparecchio per aerosol è un dispositivo che trasforma soluzioni liquide in una nebbia sottile da inalare. Viene spesso usato per somministrare farmaci o soluzioni saline, con l’obiettivo di agire direttamente e in modo mirato su bronchi e polmoni. 

Nonostante il suo utilizzo sia molto diffuso, non tutti sanno come fare correttamente l’aerosol. Non è una questione da sottovalutare, in quanto alcuni errori potrebbero ridurre l’efficacia del trattamento o addirittura renderlo inutile.  
Ecco alcuni semplici consigli da seguire per utilizzare l’aerosol nel modo giusto

Come fare correttamente l’aerosol   

  1. Lavarsi le mani prima della preparazione del farmaco o della soluzione salina. 
  1. Preparare la dose prescritta dal medico: mai improvvisare con soluzioni “fai da te”. 
  1. Usare la mascherina o il boccaglio giusto: nei bambini sotto i 6 anni è consigliata la mascherina, facendo attenzione che aderisca bene alla pelle, mentre nei più grandi e negli adulti è preferibile il boccaglio per una somministrazione più efficace. 
  1. Sedersi in posizione eretta, respirando normalmente e profondamente. 
  1. Aspettare fino all’esaurimento della soluzione nebulizzata: in genere una seduta di aerosol dura in media dai 5 ai 10 minuti. Per i bambini più piccoli può essere un tempo molto lungo da sopportare, per questo si consiglia di intrattenerli fino alla fine della seduta con giochi, libri o cartoni animati. 
  1. Dopo l’utilizzo, pulire con cura l’apparecchio: dopo ogni seduta di aerosol è fondamentale smontare tutti i componenti dell’aerosol, lavarli con acqua e un detergente delicato e lasciarli asciugare bene all’aria aperta per evitare contaminazioni e aumentare il rischio di infezioni. 

Aerosol: gli errori da evitare 

  • Usare l’aerosol senza prescrizione medica; 
  • Usare acqua del rubinetto invece della soluzione fisiologica; 
  • Non pulire regolarmente il dispositivo; 
  • Fare l’aerosol ai più piccoli mentre stanno dormendo, la respirazione durante il sonno è meno profonda e impedirebbe una corretta inalazione del farmaco. 

Per concludere si può quindi dire che conoscere come utilizzare correttamente l’aerosol è il primo passo per assicurare a noi e alla nostra famiglia un risultato ottimale della terapia. Seguire attentamente le indicazioni del medico e le buone pratiche d’uso può fare la differenza nel trattamento delle malattie e dei disturbi respiratori.  
Per qualsiasi dubbio o domanda rivolgiti sempre al tuo curante o al farmacista, che saprà guidarti anche nella scelta dell’apparecchio per aerosol più adatto alle tue esigenze