Protagonisti di ogni kit di primo soccorso, i cerotti sono supporti indispensabili per proteggere da infezioni e da agenti esterni durante le piccole automedicazioni.
Non tutti i cerotti, però, sono uguali: esistono tantissimi modelli con forme e caratteristiche differenti, per adattarsi ad ogni necessità. Per scegliere il cerotto che fa al caso nostro è importante conoscere tutte le varie tipologie oggi in commercio e quando è meglio utilizzarli.
Per medicare le ferite più superficiali come piccoli tagli, abrasioni o graffi, in farmacia possiamo ad esempio trovare:
- Cerotti di tela: sono la tipologia più comune e sono costituiti da una copertura in tessuto e da un adesivo delicato sulla pelle; si possono trovare in diverse forme e dimensioni per adattarsi alle diverse parti del corpo.
- Cerotti trasparenti: sono una particolare tipologia di cerotti realizzati in materiale trasparente per essere meno visibili sulla pelle. Per questa loro caratteristica, sono spesso preferiti quando vengono applicati in zone del corpo particolarmente esposte come mani, viso o collo.
- Cerotti impermeabili: un’altra opzione sono i cerotti impermeabili, realizzati appositamente per resistere ad ambienti umidi o al contatto con l’acqua senza staccarsi, continuando a proteggere la ferita. Una scelta ideale per chi fa sport acquatici o per ferite posizionate in zone che possono venire facilmente a contatto con l’acqua corrente, come le mani.
- Cerotti ultra protettivi: si tratta di una particolare tipologia di cerotti imbottiti, utili per fornire una protezione aggiuntiva ed attutire eventuali piccoli colpi a cui potrebbe essere sottoposta la ferita.
- Cerotti assortiti: si tratta di un mix delle tipologie precedenti; i cerotti sono spesso venduti in questo pratico formato per essere tenuti pronti all’uso nel kit di primo soccorso e rispondere alle esigenze di tutta la famiglia.
- Cerotti per bambini: in caso di piccole ferite o sbucciature sui più piccoli, i cerotti per bambini sono la soluzione migliore. Pratici, impermeabili e resistenti, sono realizzati per proteggere la ferita ed evitare che si stacchino da soli anche in caso di giochi movimentati o di contatto diretto con l’acqua. Spesso sono colorati o decorati con immagini di cartoni animati, per rendere meno difficile il momento della “bua”.
Non solo come protezione per le ferite: in farmacia è possibile trovare tante altre tipologie di cerotti adatte alle più svariate problematiche, come i cerotti per vesciche, i cerotti per l’herpes labiale o i cerotti medicali contro i dolori muscolari o articolari, che agiscono localmente contro stati dolorosi e infiammatori a livello di muscoli, ossa o articolazioni.