Identificare tutte le fasi del ciclo mestruale, specialmente la fase ovulatoria, è una pratica molto utile nel momento in cui si inizia a programmare la genitorialità. È proprio in prossimità, durante e immediatamente dopo l’ovulazione che la fertilità è massima e di conseguenza la probabilità di gravidanza.
Di cosa si tratta e quali dispositivi posso essere utili?
Innanzitutto, il ciclo mestruale non si riferisce, come molti credono, al momento in cui si presentano le mestruazioni, bensì all’intero arco di tempo che va dal primo giorno di una mestruazione al primo della successiva. La durata di questa finestra di tempo viene convenzionalmente definita di 28 giorni, durante i quali il corpo attraversa tre diverse fasi ormonali.
Con il termine ovulazione si definisce proprio la fase in cui avviene il rilascio di una cellula uovo (ovulo) da parte di una delle due ovaie. Quest’ultimo si sposta poi nella tuba di Falloppio dove può essere fecondato dagli spermatozoi presenti nello sperma entro 24 ore dal suo rilascio.
Qualora si desideri una gravidanza è dunque fondamentale identificare questa finestra temporale per ottimizzare le possibilità di una gravidanza.
All’interno di un ideale ciclo mestruale di 28 giorni l’ovulazione avviene a circa metà, ma nella realtà non solo si registrano variazioni significative sia da persona a persona che nell’arco della vita del singolo individuo.
Un test di ovulazione casalingo può essere un ottimo strumento per facilitare il calcolo dei giorni fertili in maniera semplice ed efficace.
Come funziona?
Poco prima dell’ovulazione avviene il cosiddetto “Picco di LH” ossia una produzione in grande quantità dell’ormone luteinizzante. Il test rapido determina proprio se stiano avvenendo i picchi di LH nelle urine, segnali che l’ovulazione potrebbe avvenire nelle prossime 24-36 ore.
Il test viene condotto correttamente urinando sulla punta assorbente del dispositivo o immergendola nell’urina e ottenendo il risultato dalle linee colorate nella finestra apposita.
È importante notare che un aumento di LH e l’ovulazione possono non verificarsi in tutti i cicli e che consolidare una routine di auto osservazione può richiedere un po’ di tempo.
Condurre un test di ovulazione può essere in ogni caso utile anche per decidere se serve un test di gravidanza e quando farlo.