L’olio di mandorle è uno degli oli vegetali più famosi e utilizzati, ricavato dalla spremitura a freddo dei semi maturi del Prunus dulcis, appunto le mandorle dolci, di cui si mantengono inalterate tutte le preziose caratteristiche.
Grazie alle sue proprietà emollienti, nutrienti e lenitive, l’olio di mandorle dolci è ampiamente usato nell’industria cosmetica, ed è un valido alleato per la cura e il benessere della pelle sensibile, fragile e secca, soprattutto di neonati, bambini e anziani.
Vediamo insieme i principali utilizzi di questo prezioso olio vegetale:
- Idratante anti-age
Uno degli utilizzi più conosciuti dell’olio di mandorle dolci è quello di nutrire la pelle secca e screpolata, soprattutto nei mesi più freddi, assicurandole allo stesso tempo una potente azione anti-age. Basterà semplicemente raccogliere qualche goccia d’olio sul palmo della mano e massaggiarle dolcemente su tutto il viso, senza dimenticare il collo, per avere subito la sensazione di una pelle più distesa, fresca e luminosa.
- Struccante naturale
L’olio di mandorle è perfetto anche come struccante naturale, in quanto permette di dilatare e pulire a fondo i pori della pelle. Può essere applicato puro su un batuffolo di cotone e utilizzato per tamponare dolcemente viso e occhi, rimuovendo tutti i residui di trucco e ripulendo la pelle dalle polveri e dallo smog accumulati durante tutta la giornata, senza alterarne il naturale equilibrio idrolipidico.
- Alleato in gravidanza
Tutte le future mamme conoscono l’olio di mandorle dolci come il migliore alleato naturale contro le smagliature: applicato con movimenti circolari dopo la doccia su addome, fianchi, seno e cosce, aiuta a prevenire la comparsa degli antiestetici segni che caratterizzano le smagliature, grazie alle sue proprietà elasticizzanti. Si consiglia di applicarlo quotidianamente fin dal terzo mese per tutta la durata della gravidanza e di continuare anche nel periodo successivo dell’allattamento.
- Amico dei più piccoli
Questo olio vegetale è adatto anche per neonati e bambini, e può essere di grande aiuto durante il momento del cambio per prevenire o lenire eventuali irritazioni da pannolino. Grazie alle sue potenti proprietà emollienti è utile anche per attenuare il prurito di irritazioni cutanee provocate da eczemi, morbillo e varicella.
Leggero lassativo
L’olio di mandorle dolci per uso alimentare ha infine importanti proprietà benefiche per la corretta funzionalità di vescica e intestino, e può agire come un blando lassativo. In caso di costipazione ostinata si consiglia in ogni caso di non procedere con soluzioni fai-da-te, ma di rivolgersi al proprio medico.