Il tè bianco, che si ottiene dai germogli della pianta Camellia sinensis, è comunemente considerato il più pregiato dei tè per le sue particolari caratteristiche nutrizionali. Si tratta di una bevanda ricca di polifenoli, sostanze ricche di preziosi benefici per le cellule dell’organismo, dalla potente azione antiossidante e anti-aging. Grazie a queste sue particolari caratteristiche, il tè bianco è sempre più utilizzato anche in ambito cosmetico come ingrediente per la skincare: un alleato naturale per la cura della pelle dalle proprietà tonificanti e anti-invecchiamento.
Vediamo più nel dettaglio le proprietà e i benefici del tè bianco per la cura della pelle.
Azione antiaging e protezione contro i radicali liberi
Il tè bianco contiene un’elevata concentrazione di polifenoli, chiamati catechine. Questi composti naturali aiutano a proteggere contro gli attacchi dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo, contrastando la degradazione di collagene ed elastina. Per questo motivo utilizzare quotidianamente prodotti per la cura della pelle a base di questo tè, come creme e detergenti, può aiutare a rendere la pelle più tonica, luminosa e regalarle un aspetto giovanile.
Un aiuto contro stress ambientale e raggi UV
I polifenoli contenuti nel tè bianco aiutano anche a offrire alla pelle uno “scudo attivo” contro smog, raggi solari e variazioni climatiche. Utilizzare prodotti per la cura della pelle di viso e corpo che contengono estratti di tè bianco può quindi aiutare a proteggere dai segni del fotoinvecchiamento – o photoaging – un processo di invecchiamento cutaneo precoce causato dall’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) del sole, che possono favorire la comparsa di rughe, macchie solari e perdita di elasticità.
Un alleato per tono, elasticità e rigenerazione cutanea
Grazie alla sua capacità di bloccare enzimi che degradano elastina e collagene, il tè bianco stimola anche il rinnovo cellulare e migliora la compattezza cutanea. In unione all’utilizzo di cosmetici a base di questo tè si può anche inserire nella propria dieta quotidiana una tazza di questo tè, che aiuta a stimolare il metabolismo dei grassi e a migliorare il microcircolo, contribuendo a prendersi cura della salute e della bellezza della propria pelle anche “dall’interno”.
Proprietà antinfiammatorie e antibatteriche
Un ulteriore beneficio dei prodotti cosmetici a base di tè bianco è dovuto alla presenza di alcuni elementi naturali che contrastano naturalmente i batteri responsabili di acne, carie e gengiviti. L’effetto lenitivo del tè bianco aiuta inoltre a ridurre rossori e irritazioni, rendendolo un valido alleato anche per pelli inclini alla couperose o all’eczema.
Per tutti questi motivi oggi sono sempre più le aziende che scelgono il tè bianco come ingrediente chiave per creme, sieri e lozioni antietà, lenitive e rigeneranti. Grazie alla sua delicatezza e ai potenti attivi naturali, è un ingrediente adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili. Per trovare i prodotti più efficaci e adatti alle tue esigenze specifiche chiedi consiglio al tuo farmacista: saprà guidarti nella scelta della routine di skincare più giusta per te.