Le allergie stagionali, comunemente conosciute come febbre da fieno o rinite allergica, sono una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Anche prima dell’inizio della primavera fino all’autunno inoltrato, tanti si devono preparare ad affrontare non solo i cambi di stagione ma fastidiosi sintomi come starnuti, prurito agli occhi e naso che cola. In questo articolo sono riportati quali sono le cause di queste allergie e quali sono i rimedi più efficaci per affrontarle.
Cause delle allergie stagionali
Le allergie stagionali, a volte chiamate anche febbre da fieno o rinite allergica, si scatenano principalmente a seguito dell’esposizione ai pollini di fiori, alberi, erbe e piante. Queste particelle fini vengono inalate da tutti, ma il sistema immunitario di alcune persone reagisce in modo eccessivo (sensibilizzazione), scatenando i sintomi dell’allergia.
Diversi sono i fattori che influiscono sulla propria condizione, ad esempio:
- I tipi di polline: non tutte le persone sono allergiche a tutti i pollini, per questo si potrebbe avere sintomi in diversi momenti dell’anno. Il polline degli alberi, ad esempio, è più comune in primavera, mentre la fioritura delle graminacee e di piante fiorite prolifera di più in estate e autunno.
- Il livello di polline: i giorni di vento secco e caldo favoriscono la diffusione del polline nell’aria, aumentando il rischio di crisi allergiche.
- L’ambiente: l’inquinamento atmosferico e l’esposizione a sostanze chimiche irritanti possono infatti aggravare i sintomi delle allergie stagionali.
- La predisposizione genetica: chi ha familiari affetti da allergie ha maggiori probabilità di svilupparle.
Sintomi delle allergie stagionali
I sintomi delle allergie stagionali possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:
- starnuti ripetuti;
- prurito agli occhi, al naso e alla gola;
- naso che cola o congestionato;
- difficoltà respiratoria;
- tosse secca;
- affaticamento;
- mal di testa.
Rimedi per le allergie stagionali
È fondamentale confrontarsi sempre con il proprio medico, perché esistono diversi rimedi efficaci che possono aiutare a gestire e alleviare i sintomi delle allergie stagionali. Alcuni suggerimenti possono essere:
- Evitare l’esposizione: limitare il più possibile il contatto con il polline è un primo passo. Ad esempio, si può restare di più al chiuso quando i livelli di polline si alzano, tenere le finestre chiuse, non asciugare i panni all’esterno e utilizzare dispositivi che filtrano l’aria in casa.
- Usare mascherine e occhiali da sole: sono oggetti facili da trovare che possono ridurre l’esposizione agli allergeni per bocca, naso e occhi, limitandone l’irritazione.
- Fare frequenti lavaggi nasali: questo permetterà di rimuovere agevolmente i pollini entrati nella mucosa nasale.
- Usare farmaci antistaminici: questi, bloccano l’azione dell’istamina (la sostanza rilasciata a seguito di un’infiammazione) nel corpo, così da ridurre i sintomi come prurito agli occhi, starnuti e naso che cola.
- Spray nasale decongestionante: per aiutare a liberare i passaggi nasali e a ridurre il gonfiore, facilitando la respirazione. Questa soluzione va usata con moderazione perché può dare dipendenza.
- Immunoterapia: si tratta di un’esposizione graduale al polline per ridurre la sensibilità del sistema immunitario nel tempo in chi ha allergie molto gravi o persistenti.
Conclusione
Le allergie stagionali possono essere fastidiose, ma con il giusto approccio e il consiglio del medico possono essere gestite in modo efficace. Capire le cause e i rimedi disponibili è il primo passo per affrontare questa condizione e godersi appieno le bellezze delle stagioni primaverili ed estive senza dover combattere sintomi sgradevoli.